Zecche nascoste e dove trovarle
SALUTE E PREVENZIONE
17 Feb, 2020
4 minuti

Di solito siamo portati a credere che le zecche siano dei piccoli parassiti che trovano riparo sui nostri amici cani in primavera e in estate. La verità è che si tratta di predatori molto più ostinati e pericolosi di quanto si possa pensare. Oltre a essere un potenziale rischio per il cane durante tutto l’anno, le zecche possono andare in cerca di cibo anche all’interno di casa tua.
Se un cane non protetto rappresenta un bersaglio che fa molta gola a questi animaletti, è buona norma tutelare anche tutti i componenti della tua famiglia dalla presenza delle zecche e dai rischi che ciò può comportare. Ecco una guida per scoprire dove possono nascondersi e i consigli per intervenire nel modo corretto.
1. UN CANE PER AMICO
La caccia alle zecche parte proprio dal tuo cane. Sì, perché questi piccoli parassiti si annidano facilmente tra le zampe, sulla parte posteriore del capo, sotto il collare, dietro e all’interno delle orecchie, vicino o sotto la coda, sopra o sotto le gambe… qualsiasi posto ben caldo e nascosto è per loro un luogo adatto in cui poter trascorrere fino a cinque giorni, nutrendosi di sangue e, magari, trasmettendo malattie al tuo amico peloso. Se ti accorgi della presenza di una zecca sul tuo cane, hai due alternative: se non è ancora attaccata, potrai rimuoverla immediatamente e sbarazzartene in modo appropriato. Altrimenti, se ti accorgi che lei e il tuo Fido sono già amici per la pelle, puoi trovare qui le istruzioni per la sua rimozione e consultare il tuo veterinario per evitare possibili rischi.

2. OCCHI APERTI IN CAMERA DA LETTO
Chi non ama mettersi comodo e starsene al calduccio nel proprio letto? Così come il cane di casa non si fa sfuggire l’opportunità di accoccolarsi vicino al tuo letto, anche le zecche non disdegnano un rifugio confortevole. Soprattutto se il mobilio e la biancheria sono di colore scuro e permettono loro di mimetizzarsi alla perfezione. In particolare la zecca bruna può vivere in ambienti chiusi per mesi e preferisce strisciare nei luoghi in cui c’è qualcuno che dorme. Questo tipo di zecca può completare il suo intero ciclo vitale in ambienti interni, sopravvivendo fino a 8 mesi. Per evitare che accada, è importante mantenere sempre puliti mobilio e biancheria da letto.

3. ATTACCO ALLA MOQUETTE
Cosa fa una zecca dopo essersi nutrita a sazietà ? Cerca un posto in cui deporre le sue uova (potrebbero arrivare fino a 5.000) prima di morire. Una volta che da queste uova si schiudono le larve quest’ultime cercheranno a loro volta di cibarsi per proseguire il loro ciclo vitale. Un vero pandemonio, che puoi evitare passando regolarmente l’aspirapolvere sui tuoi tappeti per rimuovere, insieme allo sporco, anche altre minacce di gran lunga peggiori.
4. IL NEMICO È AI TUOI PIEDI
Ti senti fortunato perché in casa tua non c’è traccia di moquette? Non rilassarti troppo: qualunque crepa o fessura presente nel tuo pavimento rappresenta un caldo ed invitante riparo per le temute zecche. Da lì possono facilmente attaccarsi ai piedi nudi e alle zampe e, quindi, consumare comodamente il loro pasto. Non vorrai mica invitarle a cena!

CONSIGLIATO
PAGINE POPOLARI
- Come proteggere il proprio gatto da pulci e zecche
- Ti stai chiedendo se il tuo gatto ha le pulci?
- Come i gatti prendono le pulci in casa
- Come educare un gatto?
- Quale parassita si nasconde nell’intestino del vostro animale domestico? È la Giardia?
- Perchè il mio gatto adora dormire con me?
- Boli di pelo nel gatto: come riconoscerli e affrontarli
- Nessun limite alla gioia: 5 ragioni per accogliere in casa un secondo cane
CONTENUTI SIMILI
-
La tecnologia può fornire un valido aiuto ai pet parents per migliorare il benessere e la sicurezza dei pet. Ecco le ultime tecnologie che tutti i veterinari dovrebbero conoscere e consigliare.
-
Tieni i tuoi amici a quattro zampe al sicuro dalle malattie con vaccinazioni e richiami regolari. Scopri l’importanza delle vaccinazioni, il programma di vaccinazione di base, i vaccini per cani e gatti e la necessità di richiami in questo articolo informativo.
-
Anche il gatto può essere colpito dalla filariosi cardiopolmonare – una tra le malattie parassitarie più pericolose – e andare incontro a problemi anche molto seri.
-
Zecche e cani sono acerrimi nemici. Scopri come curare le malattie trasmesse dalle zecche e come tenere il tuo cane sempre al sicuro.