Vaccini: ecco perché sono importanti per il tuo cane (e per te)

SALUTE E PREVENZIONE

27 Apr, 2020

7 minuti

Sin dal primo momento in cui porti un cane in casa tua, cominci a capire quanto sia speciale il tuo amico a quattro zampe: un cane non ti giudica e non ti porterebbe mai rancore. Anzi, spesso, è ben felice di seguire il tuo esempio, qualunque esso sia.

Come fare per aiutarlo a rimanere in salute e proteggerlo per tutta la vita?

Una delle scelte migliori che tu possa fare è quella di informarti su tutte le misure sanitarie preventive, compresa la vaccinazione. I vaccini, infatti, sono una difesa preziosa per il tuo cane, perché aiutano il suo corpo a combattere i batteri o i virus responsabili delle malattie che lo minacciano, a qualunque età.

Il tuo veterinario ti spiegherà tutto sui vaccini essenziali, e ti indicherà quelli obbligatori per legge nel tuo Paese. Se le infezioni rimangono una minaccia per un cane non protetto, la vaccinazione è il modo più efficace per controllare malattie molto pericolose. Inoltre, ti permetterà di proteggere anche te e i membri della tua famiglia, oltre a tutti gli animali che il tuo cane incontrerà lungo il suo cammino.


VACCINI ESSENZIALI

I veterinari concordano sulla necessità di proteggere il tuo animale domestico dal rischio di contrarre le malattie più comuni e contagiose, che possono causare gravi conseguenze. I vaccini che proteggono da queste malattie, incluse il cimurro, l’epatite infettiva canina, il parvovirus canino e la rabbia, sono considerati essenziali.

Esistono anche una serie di vaccini opzionali: a questo proposito è molto importante valutare il da farsi chiedendo consiglio al tuo veterinario, che valuterà diversi fattori come l’ambiente e lo stile di vita specifici del tuo cane.


CIMURRO

Necessità: Essenziale

Il cimurro è un’infezione virale altamente contagiosa che si diffonde principalmente tramite le secrezioni nasali e oculari dei cani infetti. Il virus colpisce l’apparato gastrointestinale e respiratorio del cane e, spesso, anche il suo sistema nervoso centrale, causando sintomi neurologici come convulsioni. La vaccinazione riesce a prevenire il cimurro, mentre non esiste alcuna cura antivirale specifica per i cani che contraggono questa malattia.


PARVOVIROSI CANINA

Necessità: Essenziale

La parvovirosi canina è una malattia virale contagiosa che colpisce i cuccioli e i cani adulti non vaccinati tramite contatto diretto o indiretto con le feci di un cane infetto.

Il virus, diffuso attraverso le feci, le urine e le ciotole contaminate, è estremamente resistente a molti disinfettanti e può rimanere nell’ambiente per parecchi mesi, il che facilita la sua trasmissione.

Una volta contratta, l’infezione si diffonde attraverso il flusso sanguigno e organi zone come il midollo osseo e l’intestino tenue. Alcuni cani non mostrano sintomi dell’infezione, mentre altri possono manifestare perdita completa dell’appetito, vomito grave e diarrea emorragica. Non di rado la parvovirosi ha esito fatale, soprattutto nei cuccioli. I cani possono riprendersi solo ricorrendo a cure veterinarie intensive. La vaccinazione, tuttavia, rappresenta la miglior prevenzione.


EPATITE INFETTIVA CANINA

Necessità: Essenziale

L’epatite infettiva canina (ICH) è una malattia altamente contagiosa causata dell’Adenovirus canino di tipo 1, e può presentarsi in una forma leggera oppure molto pericolosa.

La malattia si trasmette tra cani per contatto con le secrezioni, come la saliva, l’urina infetta o le feci. I sintomi sono simili a quelli delle fasi iniziali del cimurro e variano da una leggera febbre fino alla depressione grave, marcata riduzione dei globuli bianchi e disturbi della coagulazione. La malattia causa insufficienza epatica e danni agli occhi. Negli ultimi anni, la sua diffusione è diminuita, specie nelle aree in cui viene effettuato il ciclo di vaccinazione. Tuttavia, questa pratica rimane indispensabile per tenere sotto controllo eventuali epidemie periodiche.


RABBIA

Necessità: Essenziale (nei Paesi in cui la rabbia è presente); obbligatoria per legge in alcuni Paesi

La rabbia è una malattia molto pericolosa, ma il vaccino garantisce una protezione totale. Colpisce il sistema nervoso centrale di quasi tutti i mammiferi, compresi gli esseri umani, e si diffonde per contatto con la saliva degli animali infetti (tra cui puzzole, volpi, procioni e pipistrelli) tramite morsi o qualsiasi lesione della pelle. Il tasso di pipistrelli infetti che trasmettono la malattia è in continua crescita in tutto il mondo e rappresenta un motivo di particolare preoccupazione, specie nelle aree urbane. Una volta che la rabbia è stata trasmessa, non esiste una cura. Inoltre, in molti Paesi il vaccino contro la rabbia è obbligatorio, quindi se viaggi con il tuo cane è necessario presentare prova dell’avvenuta vaccinazione.


LEPTOSPIROSI

Necessità: Altamente consigliato per i cani che entrano in contatto con animali selvatici, soprattutto roditori.

La leptospirosi è un’infezione batterica che colpisce i reni, i polmoni e il fegato dei cani infetti. Il batterio viene eliminato attraverso le urine di varie specie selvatiche, soprattutto roditori, che sono per questo considerati “portatori sani”. I cani possono contrarre la malattia principalmente bevendo o nuotando in fonti d’acqua contaminate dalle urine di animali infetti (corsi d’acqua, fiumi, paludi e laghi artificiali).

Dopo l’infezione, la Leptospira circola nel sangue e raggiunge vari tessuti e organi. I sintomi della malattia vanno da leggeri a gravi, e possono dar luogo a insufficienza epatica e renale e, a volte, a un’emorragia polmonare. Vi sono numerosi sierotipi patogeni della leptospirosi, ma nei cani la malattia è per lo più causata da ceppi provenienti da quattro di questi sierotipi. Trattandosi di una zoonosi, è una malattia che si può trasmettere all’uomo. Per questo la vaccinazione è una scelta vivamente consigliata, per proteggere il tuo cane in modo efficace.


VACCINI OPZIONALI PER CANI


TRACHEOBRONCHITE CANINA (TOSSE DEI CANILI)

Necessità: Opzionale

Questa malattia altamente contagiosa, chiamata anche malattia del tratto superiore delle vie respiratorie o tosse dei canili, si diffonde tramite tosse e starnuti. Può essere causata da diversi organismi virali e batterici, dei quali i più frequenti e importanti sono il Virus della parainfluenza e Bordetella.

Dopo la guarigione clinica, il cane può continuare a diffondere i patogeni a lungo, favorendo la trasmissione della malattia ad un numero elevato di soggetti. La tracheobronchite si diffonde rapidamente tra cani tenuti a distanza ravvicinata nei canili, nelle aree attrezzate per cani o in viaggio. In questi contesti, dunque, è spesso necessario presentare prova della vaccinazione. Tuttavia, il rischio di contrarre la malattia è alto per qualsiasi cane che interagisca con gli altri durante le sue normali attività quotidiane, come una semplice passeggiata nel parco.


LEISHMANIOSI

Necessità: Consigliata per i cani in Paesi in cui la malattia è presente in modo endemico (es. Brasile e molti Paesi del Medio Oriente e dell’Europa meridionale, come l’Italia).

La leishmaniosi è causata da un piccolo parassita, chiamato Leishmania, che si trasmette con la puntura del pappatacio, un insetto volante ematofago presente in diverse aree.

La leishmaniosi è anche una zoonosi, il che significa che un pappatacio infetto può trasmetterla anche agli esseri umani con una puntura. Si tratta di una malattia cronica che colpisce diversi tessuti e organi e che può provocare svariati sintomi, come lesioni della pelle, perdita di peso, anemia, zoppia e insufficienza renale. La vaccinazione può rappresentare un valido aiuto per ridurre la gravità dei sintomi, mentre per evitare l’infezione è fondamentale applicare un presidio repellente, come il collare.


MALATTIA DI LYME

Necessità: Consigliato per i cani che vivono in zone a rischio

La malattia di Lyme si trasmette quando una zecca portatrice del batterio Borrelia burgdorferi punge un cane. Se non curata, questa malattia può causare artrite e altri problemi di salute. La vaccinazione può aiutare a proteggere il tuo cane, ma è opportuna anche un’ efficace prevenzione contro pulci e zecche.

Parla con il tuo veterinario per sapere come proteggere il tuo amico peloso da questi parassiti, in modo da evitare il rischio di malattie pericolose per lui e per la tua famiglia.

Speriamo di aver risposto ad alcuni dei tuoi dubbi sui vaccini, ma sarà il tuo veterinario l’unico in grado di stilare il programma vaccinale e antiparassitario più adatto al tuo amico a 4 zampe.

CONSIGLIATO

CONTENUTI SIMILI