Sfatiamo i falsi miti sui gatti: la toelettatura
COMPORTAMENTO E VIAGGIARE
22 Apr, 2022
5 minutes

Sappiamo tutti quanto sia importante per i nostri preziosi amici felini mantenersi ben curati. Per questo motivo, molti di noi potrebbero pensare che non abbiano bisogno di essere lavati. Questo è uno dei tanti falsi miti che circolano sui gatti e sulla loro toelettatura. Andiamo a vedere più da vicino quali sono queste convinzioni per capire meglio di cosa hanno veramente bisogno i nostri amati gattini.
Il mio gatto ha bisogno di essere spazzolato?
Il gatto domestico trascorre almeno il 15% della sua giornata in attività di toelettatura, per questo potresti immaginare che non abbia bisogno di essere spazzolato. In realtà , la spazzolatura rappresenta una meravigliosa opportunità per rafforzare il vostro legame e comporta anche tutta un’altra serie di vantaggi.
Ad esempio, aiuta a rimuovere sporco, grasso e pelo morto e migliorare le condizioni generali della pelle. Spazzolare il gatto settimanalmente stimola la circolazione sanguigna, mentre una regolare rimozione dei peli superflui può ridurne la caduta.
Gatti a pelo lungo – richiedono una spazzolatura quotidiana per prevenire la formazione di nodi, aiutare a rimuovere lo sporco e gestire la caduta del pelo.
Gatti senza pelo – ovviamente non necessitano di spazzolatura, ma hanno bisogno di bagni settimanali per aiutare a gestire l’accumulo di grasso prodotto dalla pelle. Tra un bagno e l’altro, puoi usare un panno umido o una salvietta per bambini per mantenere l’igiene della pelle.

I gatti hanno bisogno di fare il bagno?
Pensando alle abitudini di toelettatura del tuo amico felino, saresti portato a ritenere che non abbia davvero bisogno di essere lavato.
Se il tuo gatto è anziano, obeso o presenta problemi di mobilità , potrebbe aver bisogno del tuo aiuto per mantenere pulito il suo corpo. Se invece è particolarmente sporco, potrebbe trarre beneficio da un bagno.
Se hai qualche dubbio su come fare il bagno al tuo gatto, ecco alcuni suggerimenti su come farlo con successo:
- Preparazione. Scegli un luogo tranquillo e sicuro come il bagno della tua casa. Assicurati che l’acqua nella vasca da bagno sia poco profonda: dovrebbe sfiorare appena il torace del tuo gatto. Assicurati di non applicare prodotti sul suo muso.
- Spazzolalo prima di iniziare il bagno. Se il tuo gatto si sente a disagio nell’essere spazzolato e/o lavato, prova a separare le due attività , facendo una piccola pausa oppure offrendogli un bocconcino.
- Risciacquo! Assicurati di risciacquare accuratamente il tuo gattino.

I gatti hanno davvero paura dell’acqua?
Anche questo è un mito di vecchia data, invece potresti aver visto il tuo gatto giocare con l’acqua che scorre o gocciola da un rubinetto. Ci sono inoltre alcune razze che amano nuotare occasionalmente, come i Maine Coon, Bengala e Turco Van. In effetti, gli scienziati ritengono che l’avversione di alcuni gatti nei confronti dell’acqua abbia a che fare con la natura del pelo, che impiega molto tempo ad asciugarsi. La pelliccia bagnata è estremamente scomoda e asciuga in un lasso di tempo piuttosto lungo. È anche pesante e rende il gatto meno agile, più lento: ciò influisce sul suo istinto naturale di correre quando si sente minacciato.
Quando fai il bagno al tuo gatto, usa dei bocconcini e una voce calma per confortarlo.
Di quali altre cure ha bisogno il mio gatto?
Lavare i denti. Potresti pensare che lavare i denti al gatto sia qualcosa di sciocco, ma si tratta di un altro mito completamente falso. Come per gli umani, lavare regolarmente i denti rinfresca l’alito e limita il rischio di malattie orali nel gatto. Inoltre, spazzolare i suoi denti ti aiuterà a notare qualcosa di insolito o diverso nella bocca e nelle gengive del tuo gatto.
Cura delle orecchie. Controlla le orecchie del tuo gatto una volta alla settimana per rimuovere cerume e/o sporcizia o qualcosa di insolito.
Cura delle unghie e delle zampe. Esamina regolarmente le zampe e le unghie del tuo gatto per individuare eventuali ferite.
Cura degli occhi. Fare un rapido controllo degli occhi del tuo gatto ti aiuterà a notare eventuali differenze nelle condizioni degli occhi, come cataratta o lacrimazione.
Se non ti senti a tuo agio nel fare il bagno o la toelettatura al tuo gatto, chiedi consiglio al veterinario sulle migliori strategie o chiedi aiuto a un toelettatore professionista. Se poi vuoi davvero sfatare tutti i falsi miti esistenti sul tuo amico felino, rivolgiti al veterinario.
CONSIGLIATO
PAGINE POPOLARI
- Ti stai chiedendo se il tuo gatto ha le pulci?
- Come i gatti prendono le pulci in casa
- Come proteggere il proprio gatto da pulci e zecche
- Come educare un gatto?
- Perchè il mio gatto adora dormire con me?
- Boli di pelo nel gatto: come riconoscerli e affrontarli
- Nessun limite alla gioia: 5 ragioni per accogliere in casa un secondo cane