Guida per i proprietari di cani alla protezione dalle pulci
SALUTE E PREVENZIONE
6 Set, 2019
6 minuti

Se hai un cane e non hai mai avuto a che fare con le pulci, considerati estremamente fortunato. Le pulci sono tra i parassiti più comuni che possono influire sulla salute dei cani. Sono parassiti che si nutrono di sangue e che vivono sulla superficie del corpo dell’animale ospite. Le pulci sono creature minuscole, resistenti e formidabili. In effetti, questi parassiti sono poco conosciuti e forse proprio per questo esistono tanti miti sul loro ciclo vitale, su come si nutrono sui nostri cani e su cosa si può fare per proteggere efficacemente il proprio cane e la propria famiglia dall’infestazione evitando di dover gestire i gravi danni che possono provocare. È ora di scoprire i fatti reali e i miti sulle pulci. L’elenco che segue intende sfatare i miti comuni che circondano le pulci, in modo da poter formulare un piano per proteggere il tuo amico a 4 zampe, la tua famiglia e te stesso.
MITO N. 1 – LE PULCI ATTACCANO SOLO I CANI SPORCHI.
Alle pulci non importa se il tuo cane è pulito o sporco. Le pulci sono interessate a una cosa, e a una cosa soltanto: un pasto a base di sangue. Il sangue scorre nelle vene del tuo cane e le pulci sono interessate ad attaccarsi alla sua pelle e a cibarsi il più a lungo possibile. Se non dedichi regolarmente tempo alla cura del tuo cane, è possibile che dopo una prima pulce se ne aggiunga un’altra e un’altra ancora. Questo non perché il tuo cane sia sporco, ma perché la prima pulce può riprodursi indisturbata, depositare le uova e costruire la sua piccola comunità di pulci tra il pelo del tuo cane e a casa tua. Questo ci porta al mito successivo.
MITO N. 2 – UNA O DUE PULCI NON SONO NULLA DI CUI PREOCCUPARSI.
Un paio di pulci è invece proprio quello di cui ti devi preoccupare, perché se lasciate indisturbate, le pulci si riproducono rapidamente. 24 ore dopo il pasto di sangue, una pulce femmina può deporre fino a 50 uova/giorno. Quindi, per essere chiari, non appena una pulce si è nutrita del sangue del tuo cane, depositerà fino a 50 uova entro 48 ore. È importante sapere che quando una pulce adulta sale su un cane, non ha alcuna intenzione di traslocare. Quando deposita le uova, alcune di esse rimangono tra il pelo del cane, mentre la maggior parte scivola nell’ambiente, e questo ci porta al prossimo mito.

MITO N. 3 – LE PULCI INFESTANO I CANI, NON LE CASE.
Il fatto è che le pulci infestano cani e case allo stesso tempo. Come già detto, le uova depositate da una pulce cadono dal pelo e finiscono dove il cane si siede, corre o gioca. Le uova di pulce sono minuscole. Hanno le dimensioni di un granello di sale. Quindi, anche se le cerchi per tutta la casa, sul pavimento o sui mobili, nella cuccia del tuo cane o nel tuo letto, è probabile che non ti accorgerai affatto della loro presenza. Se ti capitasse di vedere questi minuscoli granelli di sale, probabilmente penseresti che si tratti proprio di granelli di sale. Se li trovassi sul divano dove il tuo cane ama riposarsi, potresti spazzarli via senza pensarci. Se li vedessi sul tuo cuscino, dove al tuo cane piace dormire quando sei al lavoro, potresti pensare che ti è venuta la forfora. Dopo qualche settimana, quando ti accorgerai che il tuo cane non smette di grattarsi e finalmente troverai le pulci, ti renderai conto di cosa stia effettivamente succedendo. È meglio agire prontamente dal momento in cui il tuo cane inizia a grattarsi, perché il prurito potrebbe essere il primo chiaro segno che il tuo cane ha le pulci. Questo ci porta al mito successivo.
MITO N. 4 – LE PULCI IRRITANO SOLO LA PELLE DEL CANE, NIENT’ALTRO.
Le pulci possono fare molto di più che irritare la pelle, e la dermatite allergica da pulci è una malattia grave che deve essere curata seriamente: le pulci possono anche trasmettere numerose patologie, non solo al tuo cane, ma anche a te e alla tua famiglia. Come qualsiasi altro parassita che si nutre di sangue, le pulci possono trasportare batteri e parassiti che vengono trasferiti a un ospite come il cane o l’uomo nel momento in cui iniziano a nutrirsi. Se vedi delle pulci sul tuo cane, prendi subito un appuntamento con il tuo veterinario per un controllo accurato. Discuti con lui eventuali sintomi clinici che il tuo cane potrebbe manifestare, come cute irritata, affaticamento, perdita di appetito e nausea, perché potrebbero essere i segni di una malattia trasmessa dalle pulci. Inoltre, chiedi al veterinario di aiutarti a identificare il metodo migliore per proteggere il tuo cane. Le infestazioni da pulci durano più a lungo di quanto si pensi, e questo ci porta al prossimo mito.
MITO N. 5 – QUANDO LE PULCI NON SI NUTRONO PIÙ SU UN CANE NON RAPPRESENTANO PIÙ UN PROBLEMA.
Purtroppo questo non è vero. Anche se le pulci non si cibano più del sangue del tuo cane, ci sono ottime probabilità che delle uova si stiano schiudendo, che delle larve si stiano sviluppando e che delle nuove pulci si preparino a banchettare preparando a banchettare sulla tua tavola. Come tutti gli organismi viventi, le pulci hanno un proprio ciclo vitale. L’ultimo stadio del ciclo è quello delle pulci adulte. Questo è lo stadio in cui il parassita è visibile perché rappresenta il momento in cui le pulci adulte saltano sul tuo cane e si nutrono del suo sangue. Tuttavia, esse rappresentano solo il 5% circa delle pulci presenti in un determinato ambiente. Anche se sei riuscito ad eliminare le pulci adulte, rimangono centinaia di giovani pulci nascoste negli anfratti di casa che si stanno preparando a raggiungere lo stadio adulto e a deporre altre uova continuando a protrarre l’infestazione che pensavi di aver risolto. La chiave per liberarsi definitivamente di questi parassiti è eliminare le pulci in tutte le loro fasi vitali dal tuo ambiente. Questo processo di disinfestazione può richiedere circa tre mesi. Ora capisci perché seguire una corretta profilassi antipulci è fondamentale per prendersi cura in modo efficace della salute e del benessere del tuo cane, della tua famiglia e di te stesso.

MITO N. 6 – NESSUN PROBLEMA: TUTTI I PRODOTTI CONTRO LE PULCI SONO UGUALI, POSSO SCEGLIERNE UNO A CASO.
Tecnicamente, potresti scegliere un prodotto a caso, ma questo potrebbe non rivelarsi sufficiente. Le pulci sono riuscite a sopravvivere per milioni di anni; pertanto, sottovalutare la loro capacità di adattarsi e prosperare non è probabilmente la miglior strategia per mantenere il tuo cane sicuro e protetto. Esistono molti prodotti attivi contro le pulci. Il tuo veterinario sarà in grado di informarti su come scegliere un prodotto facile da somministrare e che garantisca una profilassi duratura e sicura, soprattutto perché il ciclo di vita delle pulci non dipende dalla stagione. Le pulci prosperano in tutti i periodi dell’anno, quindi interrompere anche brevemente la protezione non è che un altro mito che mantiene in vita questi parassiti.

CONSIGLIATO

PAGINE POPOLARI
- Come proteggere il proprio cane da pulci e zecche
- Ti stai chiedendo se il tuo gatto ha le pulci?
- Come i gatti prendono le pulci in casa
- Come educare un gatto?
- Non dire gatto se non sai queste 10 cose su di lui
- Perchè il mio gatto adora dormire con me?
- Boli di pelo nel gatto: come riconoscerli e affrontarli
- Nessun limite alla gioia: 5 ragioni per accogliere in casa un secondo cane
CONTENUTI SIMILI
-
La tecnologia può fornire un valido aiuto ai pet parents per migliorare il benessere e la sicurezza dei pet. Ecco le ultime tecnologie che tutti i veterinari dovrebbero conoscere e consigliare.
-
Tieni i tuoi amici a quattro zampe al sicuro dalle malattie con vaccinazioni e richiami regolari. Scopri l’importanza delle vaccinazioni, il programma di vaccinazione di base, i vaccini per cani e gatti e la necessità di richiami in questo articolo informativo.
-
Anche il gatto può essere colpito dalla filariosi cardiopolmonare – una tra le malattie parassitarie più pericolose – e andare incontro a problemi anche molto seri.
-
Zecche e cani sono acerrimi nemici. Scopri come curare le malattie trasmesse dalle zecche e come tenere il tuo cane sempre al sicuro.