GATTI: VERI PROFESSIONISTI NEL NASCONDERE IL DOLORE
SALUTE E PREVENZIONE
27 Mar, 2023
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Quando si vive in compagnia di un felino, non è sempre facile capire come si senta e se stia nascondendo sofferenza per qualcosa. Leggi l’articolo per saperne di più.
Esattamente come noi umani, i gatti possono provare dolore. L’unico problema è che spesso non lo manifestano. I nostri amati mici, infatti, tendono a nascondere la sofferenza o, meglio, hanno un’alta soglia del dolore, che permette loro di compensare il malessere senza darne spesso neanche il minimo segnale.
I TIPI DI DOLORE
I gatti possono essere affetti da diversi tipi di dolore, che modificano il loro comportamento. In medicina, esistono diverse categorie di dolore:
• il dolore acuto si manifesta nel giro di pochi secondi in relazione a stimoli improvvisi. Esempio: un gatto viene morso da un altro gatto.
• il dolore cronico è un dolore che si presenta più volte durante un lungo periodo di tempo. Spesso, in questo caso, individuare la causa è difficile, perché tale dolore si manifesta indipendentemente dalle malattie sottostanti. Esempio: malattie articolari come l’artrosi.

COSA PUÒ CELARSI DIETRO UN INSOLITO COMPORTAMENTO
Se il tuo gatto è affetto da un dolore acuto, diversi sono i segnali che puoi osservare. Può iniziare a emettere vocalizzi e a miagolare, proprio come facciamo noi quando ci graffiamo o sbattiamo da qualche parte, oppure, manifestare una zoppia improvvisa. Lo hai mai visto abbassare o tirare indietro le orecchie oppure sollevare la coda? Anche questi sono chiari segnali che dimostrano la presenza di un dolore improvviso.
A differenza dei cani, i gatti tendono a nascondere a lungo il dolore per non mostrarsi deboli nei confronti di eventuali altri gatti o in generale verso gli altri animali. Ecco perché è molto importante prestare attenzione ai seguenti cambiamenti di comportamento:
• ansia
• aggressività
• aumento della tendenza a nascondersi
• diminuzione dell’appetito
• dolorabilità alle manipolazioni
Forse non ci hai mai pensato, ma quando un gatto fa le fusa non vuol dire sempre che sia felice, in alcuni casi anche questo è sintomo di dolore. Naturalmente dobbiamo badare al contesto: se fa le fusa in un momento di coccole, non c’è nulla da temere, ma se le fa e al contempo ha un atteggiamento ostile evidentemente sta male.
Altri sintomi di dolore nel gatto possono essere la mancanza di forze ed energia, che lo portano a trascorrere tutto il suo tempo fermo in un angolo senza mai giocare. Di solito, quando il gatto sta male, cerca dei nascondigli in cui rifugiarsi in modo da sentirsi più protetto e al riparo da eventuali pericoli.
Alcune malattie comuni, che causano estremo disagio e dolore nei gatti, sono:
• infezione del tratto urinario
• malattie renali
• calcoli alla vescica
• bronchite felina
• problemi respiratori
• artrite
• malassorbimento dei nutrienti
• diabete
• ipertiroidismo
Dal tipo di dolore dipende anche la capacità del gatto di espletare i suoi bisogni. Spesso, quando ha mal di schiena o dolori articolari, ad esempio, non riesce a mettersi in posizione all’interno della lettiera.
Il dolore, in particolare quando è cronico, può davvero rendere al tuo piccolo amico la vita impossibile, anche solo per svolgere le sue attività quotidiane. Importante è quindi riconoscerne tempestivamente i segnali, così da poter intervenire e rivolgersi al più presto al proprio Medico Veterinario che assicurerà al tuo amato micio il trattamento più adeguato per il controllo del dolore.
In questo modo garantirai al tuo amico felino una vita tranquilla e serena.
CONSIGLIATO
PAGINE POPOLARI
- Come proteggere il proprio gatto da pulci e zecche
- Ti stai chiedendo se il tuo gatto ha le pulci?
- Come i gatti prendono le pulci in casa
- Come educare un gatto?
- Quale parassita si nasconde nell’intestino del vostro animale domestico? È la Giardia?
- Perchè il mio gatto adora dormire con me?
- Boli di pelo nel gatto: come riconoscerli e affrontarli
- Nessun limite alla gioia: 5 ragioni per accogliere in casa un secondo cane
CONTENUTI SIMILI
-
La tecnologia può fornire un valido aiuto ai pet parents per migliorare il benessere e la sicurezza dei pet. Ecco le ultime tecnologie che tutti i veterinari dovrebbero conoscere e consigliare.
-
Tieni i tuoi amici a quattro zampe al sicuro dalle malattie con vaccinazioni e richiami regolari. Scopri l’importanza delle vaccinazioni, il programma di vaccinazione di base, i vaccini per cani e gatti e la necessità di richiami in questo articolo informativo.
-
Anche il gatto può essere colpito dalla filariosi cardiopolmonare – una tra le malattie parassitarie più pericolose – e andare incontro a problemi anche molto seri.
-
Zecche e cani sono acerrimi nemici. Scopri come curare le malattie trasmesse dalle zecche e come tenere il tuo cane sempre al sicuro.