Come capire se il tuo cane ha le pulci
SALUTE E PREVENZIONE
12 Apr, 2019
4 minuti

Per quanto il tuo Fido sia veloce a correre, è difficile che riuscirà a scappare sempre dalle pulci. Quasi tutti i cani, infatti, prendono le pulci almeno una volta nella vita. Questo accade molto probabilmente perché sia i pelosi che le pulci prediligono aree fresche, ombrose e umide, come ad esempio sotto agli alberi o vicino ai cespugli.
La pulce è nota per la sua eccezionale abilità nel salto e può facilmente passare dalle cucce, ai canili, ai centri di toelettatura e arrivare a infestare casa tua.
La buona notizia è che un intervento precoce può impedire che questi insetti si moltiplichino e creino problemi al tuo cane o portino scompiglio in casa.
Ecco cinque semplici modi per scoprire se il tuo cane ha le pulci.
SI GRATTA, SI LECCA E SI MORDE… PIÙ DEL SOLITO
Il primo segnale di presenza di pulci è quando il cane si gratta di frequente e in modo compulsivo. Le pulci amano nascondersi in posti difficili da raggiungere come ad esempio sulla testa, sul collo, sulla gola e all’inguine. Se il vostro cane si gratta, si lecca o si morde in queste aree è segno inequivocabile della presenza di pulci.

ARROSSISCE MA NON È TIMIDO
Rigonfiamenti rossi, eruzioni e irritazioni cutanee possono essere il risultato di un’ipersensibilità alla saliva delle pulci ed indicano quindi che l’animale è vittima di questo insetto.
PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO
Mordere e grattare in modo eccessivo le aree infestate da pulci può provocare una massiccia perdita di pelo conosciuta con il nome di alopecia. Non preoccuparti, puoi chiedere al tuo veterinario un piano terapeutico mirato.
TROVARE LA PULCE NELL’ORECCHIO… E NON SOLO
Le pulci sono insetti molto piccoli, di colore marrone in grado di muoversi con grande velocità . Con un po’ di fortuna è possibile vederle correre sulla cute del cane tra il pelo. Se viste lateralmente hanno un corpo ovoidale, appiattito; l’involucro esterno è coriaceo e impossibile da schiacciare con le dita.

ANCHE LE PULCI LA FANNO
I piccoli puntini di colore marrone-rossiccio che si vedono sul pelo del cane o sul pavimento di casa sono, con molta probabilità , le feci delle pulci, costituite da sangue digerito. Puoi individuare le feci delle pulci in due diversi modi:
- Appoggia questi granelli scuri su un telo bianco e poi spruzzali con dell’acqua: se si formeranno degli aloni di colore rosso o ruggine, sono sicuramente le feci delle pulci.
- Cammina nelle zone in cui il tuo cane trascorre la maggior parte del tempo, indossando delle calze bianche. Se sulle delle calze vedrai delle piccole particelle rossastre, sarà molto probabile che si tratti degli escrementi di questi piccoli insetti.
Controlla regolarmente il tuo cane e se sospetti che abbia le pulci, consulta immediatamente il veterinario. Nel caso in cui il sospetto fosse confermato, è necessario che tutti i membri della famiglia e gli altri animali di casa siano sottoposti ad un trattamento mirato. È consigliabile pulire a fondo e trattare anche la casa. In genere aspirare e lavare con una certa frequenza la cuccia del tuo cane può diminuire la presenza di pulci.
Se segui attentamente questi suggerimenti, il tuo cane potrà liberarsi dalle pulci in men che non si dica.
E ora che ti abbiamo messo la pulce nell’orecchio, corri a controllare.


CONSIGLIATO
PAGINE POPOLARI
- Come proteggere il proprio gatto da pulci e zecche
- Ti stai chiedendo se il tuo gatto ha le pulci?
- Come i gatti prendono le pulci in casa
- Come educare un gatto?
- Quale parassita si nasconde nell’intestino del vostro animale domestico? È la Giardia?
- Perchè il mio gatto adora dormire con me?
- Boli di pelo nel gatto: come riconoscerli e affrontarli
- Nessun limite alla gioia: 5 ragioni per accogliere in casa un secondo cane
CONTENUTI SIMILI
-
La tecnologia può fornire un valido aiuto ai pet parents per migliorare il benessere e la sicurezza dei pet. Ecco le ultime tecnologie che tutti i veterinari dovrebbero conoscere e consigliare.
-
Tieni i tuoi amici a quattro zampe al sicuro dalle malattie con vaccinazioni e richiami regolari. Scopri l’importanza delle vaccinazioni, il programma di vaccinazione di base, i vaccini per cani e gatti e la necessità di richiami in questo articolo informativo.
-
Anche il gatto può essere colpito dalla filariosi cardiopolmonare – una tra le malattie parassitarie più pericolose – e andare incontro a problemi anche molto seri.
-
Zecche e cani sono acerrimi nemici. Scopri come curare le malattie trasmesse dalle zecche e come tenere il tuo cane sempre al sicuro.