
Boli di pelo nel gatto: come riconoscerli e affrontarli
GATTI
12 Gen, 2021
4 minuti
Chi ha un gatto sa benissimo che uno dei compromessi a cui bisogna scendere per amarlo follemente è convivere con la quantità di pelo che lascia in giro per tutta la casa.
Divani, cuscini e angoli delle stanze: il pelo dei gatti è davvero ovunque e a volte il troppo pelo può creare problemi perfino alla loro salute.
Sciogli ogni dubbio su come rimuovere i boli di pelo
Ogni gattaro sa che questo animale ama trascorrere il suo tempo passandosi la lingua sul mantello per pulire ogni parte del proprio corpo, facendo di questa abitudine un vero e proprio momento di relax. Questa pratica viene chiamata grooming, ma oltre a rendere il nostro micio autonomo nella cura della sua igiene, può avere ripercussioni negative sulla sua salute.

Sebbene le protuberanze ruvide della loro lingua li aiutino a catturare lo sporco e i parassiti che si insinuano tra i peli, il grooming fa sì che il micio ingerisca anche grandi quantità di pelo che, accumulandosi nello stomaco, può formare dei boli che generalmente il gatto elimina con il vomito.
La difficoltà del nostro micio a eliminare i fastidiosi boli di pelo si manifesta con sintomi come vomito, tosse secca e problemi di digestione.
In alcuni momenti, però, possono verificarsi anche problemi di respirazione, stipsi ed inappetenza con un conseguente malessere generale del nostro micio.
Gioca e sconfiggi i boli di pelo
Sebbene i gatti a pelo lungo siano più soggetti, non sono le uniche vittime dei boli di pelo e delle complicazioni da essi generate. Anche i gatti a pelo corto possono infatti ritrovarsi a soffrirne, soprattutto quelli che vivono in casa, avendo una muta che perdura per tutto l’anno.
COME AIUTARLI?
Oggi esistono diversi modi per aiutare i nostri felini a espellere correttamente i boli di pelo.
Il tuo Veterinario di fiducia, insieme al Farmacistapossono essere di supporto per spiegarti le attenzioni necessarie da prestare al tuo micio, aiutandoti a individuare i sintomi da monitorare e consigliandoti le azioni da intraprendere per evitare il problema.
Inoltre puoi utilizzare prodotti specifici, come mangimi complementari in pasta, che favoriscono la disgregazione dei boli di pelo e l’eliminazione del pelo attraverso le feci, aiutando a combattere la causa del problema sia da un punto di vista gastrico che da un punto di vista intestinale.
Spazzolare di frequente il tuo gatto è una pratica importante e utile per prevenire il disturbo dei boli di pelo. In questo modo infatti si elimina la parte di quei peli che, se ingeriti, causano l’insorgere del problema. Inoltre, è raccomandato anche curare la dieta del proprio gatto e assicurarsi che comprenda cibi ricchi di vitamine e di acidi grassi Omega 3 e Omega 6. Questi nutrienti lo aiuteranno a mantenere una pelliccia sana e compatta, e quindi a perdere meno peli.


CONSIGLIATO

PAGINE POPOLARI
- Come proteggere il proprio gatto da pulci e zecche
- Ti stai chiedendo se il tuo gatto ha le pulci?
- Come i gatti prendono le pulci in casa
- Come educare un gatto?
- Non dire gatto se non sai queste 10 cose su di lui
- Perchè il mio gatto adora dormire con me?
- Boli di pelo nel gatto: come riconoscerli e affrontarli
- Nessun limite alla gioia: 5 ragioni per accogliere in casa un secondo cane